Elenco delle Pubblicazioni di Francesca Angelini
- Monografie:
1) F. Angelini, Costituzione e scuola democratica fra autonomia e merito, Editoriale Scientifica, Napoli, 2025, pp. 1-320, ISBN 979-12-235-0319-5.
2) F. Angelini, Profili costituzionali della procreazione medicalmente assistita e della surrogazione di maternità. La legge n. 40 del 2004 e la sua applicazione fra volontà ed esigenze di giustizia, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020, pp.1-299; ISBN 978-88-9391-777-3. Il Volume è stato presentato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma, il 21 gennaio 2021 e presso Il Campus LUISS, via Parenzio 11, il 10 novembre 2022.
3) F. Angelini, Ordine pubblico e integrazione costituzionale europea. I princìpi fondamentali nelle relazioni interordinamentali, Padova, Cedam, 2007, pp. I-XXI, 389, ISBN 978-88-13-27207-4. Il volume è stato recensito da M. Savino su Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, n. 3, 2008, pp. 886-890. Il volume è stato presentato in occasione del seminario dal titolo Il diritto amministrativo europeo nella letteratura recente, svoltosi presso l’Università della Tuscia di Viterbo, il 29 gennaio 2009 e nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico dell’economia dell’Università di Roma “La Sapienza” il 30 giugno 2008, presso la Facoltà di Economia.
4) A.M. Poggi, F. Angelini, L. Conte, La scuola nella democrazia. La democrazia nella scuola, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 1-152; ISBN978-88-9391-845-9.
5) A. Celotto, F. Angelini “L’efficacia delle fonti comunitarie nell’ordinamento italiano”, UTET, Torino, 2003; nel volume la sottoscritta è autrice della parte di Casi e approfondimenti, nei quattro capitoli: cap. I, pp. 25-53; cap. II, pp.114-193; cap. III, pp. 229-277; cap. IV, pp. 305-325; ISBN 88-02-060491.
- Curatele:
6) F. Angelini, M. Benvenuti, A. Schillaci (a cura di), Le nuove frontiere del diritto dell’immigrazione: Integrazione, diritti, sicurezza, Jovene, 2011, pp. 421; ISBN: 978-88-243-2054-2.
7) F. Angelini, M. Benvenuti (a cura di), Il diritto costituzionale alla prova della crisi economica, Jovene, 2012, pp. 577, ISBN 978-88-243-2147.
8) F. Angelini, M. Benvenuti (a cura di), Le dimensioni costituzionali dell’istruzione, Jovene, 2014, pp. 654, ISBN: 978-88-243-2329.
9) La sottoscritta ha curato, inoltre, la pubblicazione sulla rivista Nomos del focus dal titolo L’interruzione volontaria della gravidanza: una prospettiva comparata, n. 2/2022.
- Voci di enciclopediche e Commentari:
10) F. Angelini, Procreazione medicalmente assistita, in Digesto delle discipline pubblicistiche, Aggiornamento VI, Utet, Torino, 2015, pp. 341-383;
11) F. Angelini, Orientamento sessuale nell’ordinamento costituzionale italiano, in Digesto delle discipline pubblicistiche, Aggiornamento IV, Utet, Torino, 2010, pp. 364-398;
12) F. Angelini, «Ordine pubblico nel diritto comunitario», in Digesto delle discipline pubblicistiche, Aggiornamento, UTET, Torino, 2005, pp. 503-521;
13) F. Angelini, Art. 44, in Commentario alla Costituzione italiana a cura di R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti, Torino, UTET, 2006, pp. 902-914;
14) F. Angelini, Voce: Ordine pubblico (dir. cost.), in Dizionario di Diritto pubblico diretto da S. Cassese, Milano, Giuffrè, 2006, vol. IV, pp. 3998-4002;
- Articoli, saggi e commenti a sentenze:
15) F. Angelini, F., L. Graziano, G. Marini, E. Olivito, M.I. Papa, Migrants’ Religious Freedom in a Multilevel Legal System: Challenges and Perspectives in the Italian Context, in The Italian Review of International and Comparative Law, n. 2/2025, pp. 119-122; introduzione al numero speciale su Migrants’ Religious Freedom in a Multilevel Legal System: Challenges and Perspectives in the Italian Context, (PRIN 2022);
16) F. Angelini, Il principio pluralistico in senso sociale, in Trattato di diritto costituzionale a cura di Marco Benvenuti e Raffaele Bifulco, Giappichelli, Torino, 2024, vol. II, pp. 133-164.
17) F. Angelini, La Corte costituzionale mette al centro nei percorsi di PMA il corpo della donna e conferma l'irreversibilità del consenso dell'uomo dopo la formazione degli embrioni, in Nomos, n. 3/2023 (2024), pp. 1-13.
18) F. Angelini, Il diritto al ricongiungimento familiare, in M. Benvenuti, P. Morozzo della Rocca, Università e studenti stranieri. Un’analisi giuridica dell’accesso all’istruzione superiore in Italia da parte dei cittadini di Paesi terzi, Editoriale Scientifica, 2024, ISBN 979-12-5976-919-0 pp. 281-290;
19) F. Angelini, Corte costituzionale e scienza. L'errore legislativo come errore sul fatto scientifico. Il caso della legge sulla P.M.A, in Scritti in memoria di G. Gemma a cura di S. Aloiso, R. Pinardi, S. Scagliarini, Giappichelli, Torino, 2023, pp. 21-37.
20) F. Angelini, Parlare di aborto per rimettere al centro la libertà delle donne. Ripartire dal principio di autodeterminazione come responsabilità della gestante, in Rivista di BioDiritto, n. 3/2023, pp. 207-216.
21) F. Angelini, L’errore legislativo come errore sul fatto scientifico. Riflessioni in dialogo con Maria Pia Iadicicco su diritto e scienza nel caso della p.m.a, in Il comitato di ricerca si confronta. Atti del I ciclo di seminari CeSDirSan (2021-2022) a cura di F. A. Aperio Bella, N. Posteraro, M.A. Sandulli, Editoriale Scientifica, 2023, pp.13-56.
22) F. Angelini, Il Forum. La legge 194 non si tocca?, in Rivista del gruppo di Pisa, n. 3/2022(2023), pp. 160-163.
23) F. Angelini, Introduzione. Perché parlare di aborto?, in Nomos, n. 3/2022, 1-12.
24) F. Angelini, Non c’è nascita senza madre, in Menabò di etica ed Economia, 14.02.2022, pp. 1-5.
25) F. Angelini, Aborto e persistenza del patriarcato: riflessioni a partire dalla sentenza Dobbs, in Menabò di etica ed Economia, 15.11.2022, pp. 1-5
26) F. Angelini, Non solo “Uguaglianza” dei diritti, ma anche “Differenza” dell’esperienze nell’“etica della cura” come teoria della giustizia, in G. Azzariti (a cura di), Uguaglianza e differenza di genere, Napoli Ed. Scientifica, 2022, pp. 161-170.
27) F. Angelini, Non c’è nascita senza madre, in Menabò di etica ed Economia, n. 166, febbraio 2022, pp. 1-5.
28) F. Angelini, Disciplina della filiazione, in M. Cavino, L. Conte, S. Mallardo, M. Malvicini (a cura di), Dove va la Repubblica? Istituzioni e società ancora in transizione 2017-2021, Bologna, il Mulino, 2022, pp.169-203.
29) F. Angelini, «Generazione di adulti» e «generazioni di giovani» fra famiglia e scuola. Valori, diritti e conflitti nel rapporto educativo, in Costituzionalismo.it, 3/2021, pp. 1-38, in Costituzionalismo.it n. 3/2021, pp. 1-38.
30) F. Angelini, Adozione sociale versus surrogazione di maternità. Quando il desiderio di genitorialità incontra la solidarietà non ci sono limiti di ordine pubblico. La sentenza n. 9006 del 2021 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione, in Rivista di Diritti Comparati, n. 3/2021, pp. 1-13.
31) F. Angelini, La scuola nella Costituzione: bilancio e letture prospettiche, in Diritto Costituzionale, n. 3/2021, pp. 11- 46.
32) F. Angelini, G. Grasso, “Raffreddamento della dinamica perequativa” e tempo (in)finito della solidarietà nei trattamenti pensionistici (a margine della sentenza n. 234/2020 della Corte costituzionale), in Osservatorio AIC, 3/2021, 145-165.
33) F. Angelini, La democrazia nella scuola, in A.M. Poggi, F. Angelini, L. Conte, La scuola nella democrazia. La democrazia nella scuola. Lezioni del Corso di Alta formazione in Diritto Costituzionale diretto da Massimo Cavino, Napoli, 2020, pp. 63-128.
34) F. Angelini, L’ordine pubblico come strumento di compatibilità costituzionale o di legalità internazionale? Le S.U. della Corte di cassazione fanno il punto sull’ordine pubblico internazionale e sul divieto di surrogazione di maternità Riflessioni intorno alla sentenza n. 12193 del 2019 e non solo, in Osservatorio AIC, n. 2/2020, pp. 1-28.
35) F. Angelini, Autonomia differenziata e tutela della salute: alcune riflessioni a partire dalle esperienze di governo delle politiche sanitarie, in Menabò di etica ed Economia, n. 103, maggio 2019, pp. 1-5.
36) F. Angelini, L’influenza del diritto internazionale sulla tutela costituzionale della libertà di religione in Italia, in M. I. Papa; G. Pascale, M. Gervasi (a cura di); La tutela internazionale della libertà religiosa: problemi e prospettive, Napoli, 2019, pp. 153-189.
37) F. Angelini, Autonomia differenziata e tutela della salute: autonomia competitiva dei Sistemi sanitari regionali vs universalismo solidale del Sistema sanitario nazionale, in Federalismi.it, 2019, pp.1-22.
38) F. Angelini, Bilanciare insieme verità di parto e interesse del minore. La Corte costituzionale in materia di maternità surrogata mostra al giudice come non buttare il bambino con l’acqua sporca, in Costituzionalismo.it, fasc. n. 1 del 2018, pp. 1-33.
39) F. Angelini, Il divieto di maternità surrogata a fini commerciali come limite di ordine pubblico e strumento di tutela della relazione materna: storia di un percorso giurisprudenziale irragionevolmente interrotto, in S. Niccolai e E. Olivito (a cura di), Maternità, filiazione e genitorialità. I nodi della surrogazione di maternità, Napoli, Jovene, ISBN 978-88-243-2504-2, 2017, pp. 31-53.
40) F. Angelini, La clausola dell’ordine pubblico rispetto alle decisioni delle corti nazionali e della Corte europea dei diritti dell’uomo in materia bioetica: il caso della maternità surrogata, in R. Fattibene (a cura di), La diagnosi genetica preimpianto fra normativa e giurisprudenza, ES, 2017, pp. 175-213.
41) F. Angelini, articolo di recensione a R. Perrone, “Buon costume” e valori costituzionali condivisi, ES, 2015, in Diritto pubblico, 3/2016, pp. 1087-1097.
42) F. Angelini, L’evanescenza dell’indirizzo politico parlamentare fra legge delega e pareri (negativi) delle Commissioni parlamentari nella riforma del mercato del lavoro: il caso dei licenziamenti collettivi e dei controlli a distanza in Diritti, Lavori, mercati, Quaderno n. 2/2016, le riforme del diritto del lavoro: politiche e tecniche normative, a cura di M.P. Iadicicco e V. Nuzzo, pp. 1-33.
43) F. Angelini, La tutela della concorrenza, in R. Bifulco e A. Celotto (a cura di), Le materie dell’art. 117 nella giurisprudenza costituzionale. Analisi sistematica della giurisprudenza costituzionale sul riparto di competenze fra Stato e Regioni 2001-2014, ES, 2015, pp. 43-65;
44) F. Angelini, Il governo alle prese con il c.d. “Jobs Act”: dal decreto legge alla legge delega, un’andata e un ritorno basati sulla “fiducia”, in R. Calvano (a cura di), “legislazione governativa d’urgenza” e crisi, ES, Napoli, 2015, pp. 93-117;
45) F. Angelini, Dalla fine di un irragionevole divieto al caos di una irragionevole risposta. La sentenza n. 162 del 2014 della Corte costituzionale, lo Stato, le Regioni sulla fecondazione assistita eterologa, in Istituzioni del federalismo, fasc. 1/2015, pp.61-87.
46) F. Angelini, Il governo, il lavoro e la Costituzione nel c.d. “Jobs Act”, in Costituzionalismo.it, fasc. 1/2015, pp. 1-35.
47) F. Angelini, Nuove Linee Guida e vecchi problemi: la legge n. 40/2004, sulla P.m.a., fra modifiche giurisprudenziali, inadempienze statali e iniziative regionali, in Menabò di etica ed Economia, 14.10.2015, pp. 1-4.
48) F. Angelini, La famiglia e l’istruzione, in F. Angelini, M. Benvenuti (a cura di), Le dimensioni costituzionali dell’istruzione, Jovene, 2014, pp. 67-98.
49) F. Angelini, Quando dirsi “sì” fa la differenza. Modelli di famiglia e orientamento sessuale, in Omosessualità, eguaglianza, diritti, a cura di A. Schillaci, Carocci, Roma, 2014, pp. 93-112.
50) F. Angelini, L’insostenibile irragionevolezza di un divieto: la Corte costituzionale torna sulla legge n. 40 del 2004 e apre alla fecondazione eterologa, in Menabò di etica ed Economia, 30.07.2014; pp.1-4.
51) F. Angelini, Nell'ipotesi di contrasto fra disciplina statale e CEDU il tribunale di Salerno fa la cosa giusta, ma lungo il cammino abbandona i parametri costituzionali interni, in Giurisprudenza costituzionale, n. 3/2013, pp. 1196-1204.
52) F. Angelini e M. Benvenuti, Il federalismo belga alla luce della sesta riforma dello Stato, in Istituzioni del Federalismo; n. 1/2013, pp. 181-228.
53) F. Angelini, Costituzione ed economia al tempo della crisi..., in RIVISTA AIC, n. 4/2012, pp. 1-25; ora anche in Scritti in onore di Claudio Rossano, Jovene, 2013, vol. IV, pp. 1829-1958.
54) F. Angelini, Belgio, in R. Bifulco (a cura di), Ordinamenti federali comparati, Giappichelli, 2012, vol. II, §§ 1, 2.1, 2.2.1, 2.3, 3.2.2 e 4 della parte III (Riparto di funzioni), della parte IV (La garanzia dell’ordinamento federale) e della parte V (Forme di cooperazione), pp: 275-276; 286-287;293-299; 306-310; 315; 320-324; 335-337; 349-350; 359, 371; 389-392; 401-402; 414-423; 427; 433; 447-449; 453; 463-466: 480-482; 488-489; 494-497; 502-503; 509-524; 538-539.
55) F. Angelini, La Corte di cassazione su unioni e matrimoni omosessuali: nell'inerzia del legislatore la realtà giuridica si apre alla realtà sociale, in Giurisprudenza costituzionale, n. 2/2012, pp. 1520-1528.
56) F. Angelini, L'iniziativa economica privata, in F. Angelini, M. Benvenuti (a cura di), Il diritto costituzionale alla prova della crisi economica, Jovene, 2012, pp. 115-150.
57) F. Angelini, Quando non bastano le “regole del gioco” la Corte fa “ordine”. Note a margine della sentenza n. 300 del 2012, in Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti - N.01 del 20.03.2012, Rivista AIC pp. 1-5.
58) F. Angelini, Il ricongiungimento familiare, in F. Angelini, M. Benvenuti, A. Schillaci (a cura di), Le nuove frontiere del diritto dell’immigrazione: Integrazione, diritti, sicurezza, Jovene, 2011, pp. 156-186.
59) F. Angelini, La garanzia dei diritti sociali in Europa nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell’UE, relazione al Seminario di studio sul governo dell’economia nell’Unione Europea tenutosi presso l’Università del Salento il 26 maggio del 2009, in Governo dell’economia e diritti fondamentali nell’UE, a cura di G. Rivosecchi e M. Zuppetta, Cacucci, 2010, pp.134-169.
60) F. Angelini, L’Europa sociale affidata alla Corte di giustizia CE: “sbilanciamento giudiziale” versus “omogeneità costituzionale”, in Studi in onore di Vincenzo Atripaldi, vol. II, Jovene, 2010, pp. 1495-1526.
61) F. Angelini, I “compromessi sposi”: la Corte costituzionale fa il punto su matrimoni e unioni fra omosessuali, in Rivista AIC - n. 0/2010, pp. 1-4.
62) F. Angelini, I Consigli regionali e partecipazione, in G. Allegretti (a cura di), La democrazia partecipativa in Italia e in Europa esperienze e prospettive, Firenze University Press, 2010 atti del convegno conclusivo progetto PRIN, coordinato dal Prof. U. Allegretti dal titolo: “Fondamenti, strumenti e procedure della democrazia partecipativa tra Stato, Regioni, enti locali e Unione europea”, pp. 231-240.
63) F. Angelini, Il principio della parità retributiva nel lavoro pubblico, in Giornale di diritto amministrativo, n. 7 del 2009, pp.719-730.
64) F. Angelini, Procreazione medicalmente assistita o procreazione medicalmente obbligata? Brevi note alla sent. TAR Lazio, III sez., n. 398 del 2008, in Giurisprudenza costituzionale, n. 3 del 2008, pp. 1153-1166.
65) F. Angelini, L’incidenza della CEDU nell’ordinamento italiano alla luce di due recenti pronunce della Corte costituzionale, in Il Diritto dell’Unione Europea, n. 3, del 2008, pp. 559-582.
66) F. Angelini, I Consigli regionali nei nuovi statuti: composizione, status di consigliere, attribuzioni e regole di funzionamento, autonomia, in R. Bifulco (a cura di), Gli Statuti di seconda generazione. Le Regioni alla prova della nuova autonomia, Torino, Giappichelli, 2006, pp. 95-124.
67) F. Angelini, Il Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa alla prova delle corti costituzionali nazionali. Le pronunce del Consiglio costituzionale francese e del Tribunale costituzionale spagnolo, in Rassegna di diritto pubblico europeo, n. 1 del 2005 pp. 171-195.
68) F. Angelini, L’ordine pubblico nel diritto comunitario, in Rassegna Parlamentare, n. 1 del 2005, pp. 153-179; ISSN: 0486-0373.
69) F. Angelini, La Banca centrale francese nel processo di integrazione monetaria, in O. Roselli (a cura di), Europa e Banche centrali, ESI, Napoli, 2004, pp. 213-243.
70) F. Angelini, Nota redazionale alla sentenza Corte cost. n. 371/2002, in Giur. It., 2002, pp. 670-673.
71) F. Angelini, Le relazioni finanziarie intergovernative nell’esperienza australiana. Centralismo federale e perequazione neutrale: due elementi connotativi di un sistema di federalismo fiscale particolare, in V. Atripaldi e R. Bifulco (a cura di), Costituzioni e federalismi fiscali, Giappichelli, Torino, 2001, pp. 323-348.
72) F. Angelini, Ordine pubblico economico e costituzione economica: l’esperienza francese, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, n. 3-4 del 1999, pp. 100-140.
73) F. Angelini, Le Autorità di garanzia e il difensore civico: artt. 109 e 111, in V. Atripaldi e R. Bifulco (a cura di), La Commissione parlamentare per le riforme costituzionali della XIII legislatura, Giappichelli, Torino, 1998, 639-355.
74) F. Angelini e R. Bifulco, Rapporto sulla tipologia della legge, in P. Caretti, Il procedimento legislativo regionale, vol. II della collana I modi di formazione della legge progetto strategico CNR, Cedam, Padova, 1997, pp. 163-190.
75) F. Angelini, I poteri normativi delle autorità amministrative indipendenti, in Associazione per gli Studi e le Ricerche Parlamentari, Quaderno n. 7 seminario 1996, Giappichelli, Torino, 1997, pp. 195-224.
76) F. Angelini, L’Autorità per l’informatica nella pubblica amministrazione: natura giuridica, in Informatica e diritto, n. 1 del 1996, pp. 133-146.
77) F. Angelini, C. Biagioli, S. Faro, P. Mercatali, Strumenti legimatici e diagnosi normativa, in P. Caretti (a cura di), Il procedimento legislativo regionale, vol. I della collana I modi di formazione della legge progetto strategico CNR, Cedam, Padova, 1996, pp. 151-164.
78) F. Angelini, S. Faro, P. Mercatali, Procedure per la verifica automatica della scrittura di un testo, in P. Caretti (a cura di), Il procedimento legislativo regionale, vol. I della collana I modi di formazione della legge progetto strategico CNR, Cedam, Padova, 1996, pp. 165-204.
79) F. Angelini, C. Biagioli, S. Faro, Tipi di disposizioni e strutturazione funzionale del testo normativo, in P. Caretti (a cura di), Il procedimento legislativo regionale, vol. I della collana I modi di formazione della legge progetto strategico CNR, Cedam, Padova, 1996, pp. 205-216.
80) F. Angelini, S. Faro, F. Socci, D. Tiscornia, Modelli formali di descrizione e comunicazione di testi normativi, in P. Caretti (a cura di), Il procedimento legislativo regionale, vol. I della collana I modi di formazione della legge progetto strategico CNR, Cedam, Padova, 1996, pp. 217-245.
- Recensioni:
81) D. Schindler, Diritto costituzionale e struttura sociale, (1931), a cura di R. Bifulco, Cedam, 1999, in Rassegna di diritto pubblico europeo, n. 1-2 del 2002, pp. 296-303.
82) V. Atripaldi (a cura di), Il pluralismo come innovazione: società, stato e costituzione in E. Fraenkel, Giappichelli, Torino, 1996, su “Rivista trimestrale di diritto pubblico”, n. 2 del 1998, 530-533.
83) C. Amirante e V. Atripaldi (a cura di), Fausto Gullo fra Costituente e governo, ESI, Napoli, 1997, sulla rivista “Diritto e cultura”, numero monografico del 1997, pp. 583-586.
- Articoli di commento:
84) F. Angelini, Che ruolo possono avere i genitori nella scuola, in InGenere (www.ingenere.it), 24.04.2014,1-3.
85) F. Angelini, Ripensare e riformare le modalità di acquisto della cittadinanza: l’occasione fornita dal referendum sulla legge n. 91 del 1992, Editoriale, su Diario di diritto pubblico, (www.diariodidirittopubblico.it) del 27 gennaio 2025, pp. 1-3.
Roma giugno 2025
Francesca Angelini