Curriculum vitae et studiorum:
Indirizzo di residenza e contatti:
via Antonio Canal, 5, 00136, Roma;
Corrispondenza: Dipartimento di Economia e Diritto - Facoltà di Economia - Università “La Sapienza” di Roma, via del Castro Laurenziano, 9. 00161, Roma.
Telefono e
e-mail: francesca.angelini@uniroma1.it
Formazione
- tel (+39) 064976 6328 int. 26328;
francesca.angelini@uniroma1.it.
Diploma di laurea:
Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-amministrativo, con lode, conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa, con tesi in Diritto pubblico dal titolo Profili evolutivi della Costituzione economica, relatore: Prof. Alberto Massera.
Dottorato di ricerca:
Dottorato di ricerca in Diritto pubblico dell’economia conseguito nel 2001 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Posizione attuale: Professoressa associata confermata di Istituzioni di diritto pubblico; dal 2020 Abilitata alle funzioni di professore ordinario per il settore concorsuale di Diritto costituzionale
Percorso di formazione:
Dal 2011 è professore associato di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Economia e Diritto della Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza”; Dal gennaio del 2016 è Professore associato confermato
Dicembre 2010: risultata idonea al concorso per professore di seconda fascia SSD IUS 09, con giudizio espresso all’unanimità dalla commissione, svoltosi presso l’Università degli Studi di Roma Tre; bando pubblicato su GU n. 54 del 11/7/2008; decreto rettorale di approvazione degli atti del 24/01/2011.
Dal 2002 al 2011 è stata ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Dal 2006 al 2011: professore aggregato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Assegno di ricerca: Gennaio 2001 - febbraio 2002 è stata titolare di un assegno di ricerca in Istituzioni di diritto pubblico SSD IUS 09, presso il Dipartimento di Diritto dell’economia dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Borse di studio:
Gennaio 2001 - febbraio 2002 è stata titolare di un assegno di ricerca in Istituzioni di diritto pubblico SSD IUS 09, presso il Dipartimento di Diritto dell’economia dell’Università di Roma “La Sapienza”.
2002:
Risulta vincitrice, su progetto, di un contributo di ricerca pari a 7500 euro dell’ateneo di Roma “La Sapienza” destinato a giovani ricercatori.
Settembre 1999:
Borsa di studio dell’Istituto italiano per gli Studi filosofici di Napoli per la frequenza del seminario “La Costituzione economica dell’Europa”, Castello de Vagas, Vatolla (Sa).
Novembre 1997:
Vincitrice del concorso di Dottorato di ricerca - XII ciclo - in Diritto pubblico dell’economia presso il Dipartimento di diritto dell’economia della Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Prima nella graduatoria di merito.
Maggio - ottobre 1997:
Vincitrice, su concorso, di una borsa di studio semestrale dell’Università degli Studi di Pisa, finalizzata all’attività di ricerca e di perfezionamento all’estero nel settore delle scienze giuridiche, svolta presso l’Università di Montpellier; referente scientifico in Italia il Prof. Alberto Massera, referente scientifico presso l’Università estera Prof. Jean-Louis Autin. Ha svolto attività di ricerca sulle autorità indipendenti nell’ordinamento francese.
Dal gennaio al giugno 1996:
Borsa di studio dell’Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari “Silvano Tosi” per la partecipazione al Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari, promosso dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica e dalle Facoltà di Giurisprudenza e Scienze politiche dell’Università degli studi di Firenze.
Dal marzo 1995 al gennaio 1996:
Borsa di studio del CNR presso l’Istituto per la Documentazione Giuridica del CNR di Firenze per attività di ricerca e formazione in Informatica giuridica e diritto dell’informatica.
Attività di ricerca
nel percorso di formazione: Maggio-ottobre 1997:
attività di ricerca presso la facoltà di diritto dell’Università di Montpellier sul tema delle Autorità amministrative indipendenti.
1995/1996:
Ha partecipato progetto strategico CNR I modi di formazione della legge (responsabile scientifico: Prof. V. Uckmar), presso l’unità operativa dell’Università di Firenze diretta dal Prof. P. Caretti, dedicandosi allo studio dell’attività legislativa regionale, nell’ambito del quale ha avuto un contratto semestrale di collaborazione retribuito
1995:
attività di ricerca continuativa, presso l’Istituto per la Documentazione Giuridica del CNR di Firenze nel settore dell’informatica giuridica e del diritto dell’informatica.
Dall’ottobre del 1999:
cultrice della materia presso le cattedre di Istituzioni di diritto pubblico della Facoltà di Economia di Roma “La Sapienza” ;
cultrice della materia presso la cattedra di Istituzione di diritto pubblico (Prof. C. Rossano) della Facoltà di Economia e commercio LUISS “Guido Carli” di Roma.
Dal 1997:
ha collaborato con le cattedre di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza di Roma”.
Membro del
collegio di dottorato:Dal 2012:
è membro del collegio dei docenti del Dottorato in diritto pubblico, comparato e internazionale, dove segue in qualità di tutor alcuni dottorandi e coordina, nell’ambito del curriculum in diritto pubblico dell’economia, un osservatorio sulla giurisprudenza costituzionale.
Dal 2004 al 2012:
È membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Diritto pubblico dell’economia dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Incarichi in comitati editoriali e scientifici:
Dal 2022: membro della redazione della sezione “note di attualità” della rivista “Osservatorio AIC”, (Rivista del portale dell’Associazione dei costituzionalisti Italiani)
2019-2021: Coordinatrice della sezione “note di attualità” della rivista “Osservatorio AIC”, (Rivista del portale dell’Associazione dei costituzionalisti Italiani) e membro della relativa redazione.
Dal 2015:
membro del Consiglio di Direzione scientifica della Collana, diretta da G. Grasso, “Sovranità, Federalismo, Diritti, Collana economico-giuridica del Centro di ricerca ‘Federalismo e Autonomie locali”.
dal 2020 è stata nominata Vice-direttrice della stessa Collana.
Dal 2015 al 2019:
ha coordinato (insieme a Patrizia Vipiana) la sezione Autonomie locali e funzionali, della rivista Osservatorio AIC (portale dell’Associazione italiana dei costituzionalisti).
Dal 2013 al 2019:
componente della redazione Autonomia locali della rivista Osservatorio AIC.
Dal 2012:
membro del Comitato dei Garanti della collana diretta da S. Prisco, Marcopolo, Percorsi di diritto pubblico interno e comparato lungo i confini disciplinari.
Membro dei comitato dei Referee della rivista “Costituzionalismo.it”; “Istituzioni del federalismo”; “Politica del Diritto”; “Rivista di Diritti regionali”
2010 - 2013:
componente della redazione della Rivista AIC (portale dell’Associazione italiana dei costituzionalisti).
2010-2013:
coordinamento della pubblicazione degli Studi in onore di Claudio Rossano, Jovene, 2013, 4 voll.
2009-2010:
membro del Comitato scientifico del progetto di ricerca del Ministero dell’interno, finanziato dal Fondo europeo per i rifugiati, sul tema “L’applicazione dei decreti di recepimento delle direttive europee sull’accoglienza, sulle qualifiche e sulle procedure: uno studio integrato”, svolto dal Dipartimento di diritto dell’economia dell’Università di Roma “La Sapienza”.
dal 2007:
collaborazione retribuita con la Utet giuridica, ai fini dell’aggiornamento telematico dell’opera Commentario della Costituzione a cura di R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti, Utet, 2006, 3 voll. (con particolare riferimento agli articoli dei titoli IV e VI della Parte II della Costituzione).
dal 2002:
è membro del Comitato di redazione della Rivista Rassegna di diritto pubblico europeo.
Incarichi accademici
di Facoltà e di Ateneo:
dal 2024 è Referente del Dipartimento di Economia e diritto per la Terza Missione
dal 2014 è membro dell'Ufficio elettorale di Facoltà
dal 2021 membro elettivo della giunta della Facoltà di Economia e della giunta del Dipartimento di Economia e diritto della “Sapienza”, Università di Roma.
dal 2014 -2017:
membro elettivo della giunta della Facoltà di Economia e della giunta del Dipartimento di Economia e diritto della “Sapienza”, Università di Roma.
2013-2014:
membro del Comitato di monitoraggio della Facoltà di Economia della “Sapienza”, Università di Roma.
Maggio-giugno 2014:
membro della Commissione elettorale della “Sapienza”, Università di Roma.
per l’elezione del nuovo Rettore.
Dal 2012:
è membro della Commissione didattica del Dipartimento di Economia e Diritto della “Sapienza”, Università di Roma.
Periodi di studio e ricerca presso istituzioni estere:
Maggio-giugno 2001; agosto–ottobre 2002; agosto-ottobre 2004; agosto 2007, 2008, 2009; 2013; 2017: ha svolto attività di ricerca presso il Max-Planck-Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg (Germania).
Giugno 2008: soggiorno di ricerca (15 giorni) presso l’Università di Lovanio (la Nuova, Belgio), per lo svolgimento di ricerche sul tema del federalismo belga.
Maggio-giugno 1997: ha svolto un periodo di ricerca con borsa di studio dell’Università degli Studi di Pisa presso l’università di Montpellier (Francia).
Partecipazione a programmi
di ricerca nazionali e
di rilevante interesse nazionale (PRIN):
20013-2015: partecipa al progetto PRIN “Eguaglianza nei diritti fondamentali nella crisi dello Stato e delle finanze pubbliche: una proposta per un nuovo modello di coesione sociale con specifico riguardo alla liberalizzazione e regolazione dei trasporti” (coordinatore nazionale Prof.ssa Giovanna Colombini) all’interno dell’unità coordinata dalla Prof.ssa Paola Chirulli.
2006-2008: partecipa al progetto PRIN, coordinato dal Prof. U. Allegretti dal titolo: Fondamenti, strumenti e procedure della democrazia partecipativa tra Stato, Regioni, enti locali e Unione europea.
2004-2006: partecipa al progetto PRIN, coordinato dal Prof. R. Bifulco dal titolo: Un diritto per il futuro teorie e modelli dello sviluppo sostenibile e della responsabilità intergenerazionale.
1995-1996: partecipa, con contratto retribuito, al progetto strategico CNR I modi di formazione della legge (responsabile scientifico: Prof. V. Uckmar), all’interno dell’unità operativa dell’Università di Firenze diretta dal Prof. P. Caretti, sulla Qualità della legislazione regionale.
Progetti di ricerca finanziati in conto terzi:
2006-: Coordinamento organizzativo e scientifico della ricerca finanziata da Studiare Sviluppo srl e dalla Regione Toscana commissionata al Dipartimento di diritto dell’economia dell’Università di Roma “La Sapienza” su: “Il riparto delle competenze tra Stato e Regioni nelle materie oggetto della programmazione dei fondi strutturali nel periodo 2007-2013 alla luce del Tit. V della Costituzione: rassegna ragionata e analisi critica della giurisprudenza costituzionale” (responsabili scientifici Prof. Vincenzo Atripaldi e Prof. Raffaele Bifulco)
Partecipazione a progetti di università e di facoltà e di Ateneo:
Nel 2017, partecipa al progetto di ricerca di Ateno, coordinatore Marco Benvenuti dal titolo I diritti costituzionali tra "errore" legislativo, ruolo del giudice e tutela pluriordinamentale. Il caso della procreazione medicalmente assistita.
2011: responsabile del progetto di ricerca finanziato dall’Università di Roma “La Sapienza”, sul tema le Procedure partecipative, regolazione e procedimenti autorizzatori nelle localizzazioni delle nuove centrali nucleari.
2009-2010: responsabile del progetto di ricerca finanziato dall’Università di Roma “La Sapienza”, sul tema: L’assistenza sociosanitaria nel nuovo titolo V della parte seconda della Costituzione, tra profili istituzionali e diritti della persona”.
2007-2008: responsabile del progetto di ricerca finanziato dall’Università di Roma “La Sapienza”, sul tema: La responsabilità per le generazioni future e tecniche di giuridicizzazione delle questioni bioetiche.
2007: partecipa al progetto coordinato dal Prof. R. Miccù dal titolo: Il diritto di asilo tra diritto statale e diritto comunitario- europeo e diritto internazionale.
2006: partecipa al progetto coordinato dal Prof. R. Miccù dal titolo: Mercato solidarietà: integrazione negativa e integrazione positiva nel modello costituzionale europeo.
Incarichi di insegnamento:
A.a. 2001-2002: ha avuto in affidamento, con contratto retribuito, l’insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico presso la facoltà di Economia “Federico Caffè” dell’Università degli studi “Roma tre”.
Aa.aa. 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008; 2008-2009; 2009-2010: ha avuto in affidamento l’insegnamento di Costituzione economica e istituti della regolazione, (SSD. IUS 09) presso la Facoltà di Economia di Roma “La Sapienza”, sede di Latina. Dal 2006 al 2010 è stato professore aggregato per lo stesso insegnamento.
Aa.aa. 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008; 2008-2009: ha avuto in affidamento il corso di Diritto pubblico europeo, (SSD IUS 09) presso la Facoltà di Economia di Roma “La Sapienza”, sede di Latina.
A.a. 2010-2011: professore aggregato di Federalismo e costituzionalismo multilivello (IUS/10) per 9 cfu nel corso di laurea magistrale in Economia politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza”.
A.a. 2012-2013: Insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico (9 CFU) corso di Laurea triennale in Scienze aziendali (canale serale), presso la Facoltà di Economia della “Sapienza” Università di Roma.
Aa.aa. 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016: Insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico (9 CFU) corso di Laurea triennale in Management e diritto d’impresa, presso la Facoltà di Economia della “Sapienza” Università di Roma, sede di Latina.
Aa.aa. 2014-2015; 2015-2016; 2016-2017: Insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico (6 CFU) corso di Laurea triennale in Servizio sociale (CLaSS), presso la Facoltà di Medicina e psicologia della “Sapienza” Università di Roma.
A.a. 2016-2017: Insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico (9 CFU) corso di Laurea triennale in Scienze aziendali (canale serale), presso la Facoltà di Economia della “Sapienza” Università di Roma.
A.a. 2017-2018; 2018-2019; 2019-2020: Insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico (9 CFU) corso di Laurea triennale in Scienze economiche, presso la Facoltà di Economia della “Sapienza” Università di Roma.
Insegnamento di Diritto costituzionale dell’economia multilivello (9 Cfu), corso di LM in Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale, presso la Facoltà di scienze politiche, Sociologia, Comunicazione.
2002-2007: Lezioni retribuite (10 ore) nell’ambito del Master in Gestione Innovativa della Pubblica Amministrazione (Ma-GIPA) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” - sede di Latina, sui temi: “La difficile attuazione del federalismo fiscale e il nuovo art. 119 Cost.”; “La nuova potestà statutaria delle regioni a statuto ordinario dopo la riforma del Titolo V”; “Il nuovo riparto di materie nella funzione legislativa e amministrativa dopo la riforma del Titolo V”; “La forma di Governo regionale dopo la riforma del Titolo V”.
Dal 2003 al 2020: docente di Diritto sanitario al Master di II livello in “Economia pubblica” percorso in Economia e Gestione dei Servizi Sanitari, della “Sapienza” Università di Roma, diretto dal Prof. Roberto Felice Pizzuti (sono state svolte in ciascun anno docenze retribuite di 6/8 ore di diritto sanitario).
Aa.aa. 2013-2014 e 2014-2015: docente al Master di II livello “Migration and Development”, della “Sapienza” Università di Roma, direttore Prof. Umberto Triulzi; ha svolto 3 ore di docenza su “I diritti sociali degli stranieri e il diritto al ricongiungimento familiare”.
Docente al Corso di aggiornamento professionale in Gestione dei sistemi pensionistici presso la Facoltà di Economia della “Sapienza” Università di Roma dove ha svolto 2 ore di lezione su La riforma sull’età pensionistica delle lavoratrici fra diritto europeo e diritto interno.
Partecipazione a seminari e convegni:
2021:
21 gennaio: Intervento programmato al primo Seminario, del ciclo di seminari su “Donne e Costituzione” organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza de La Sapienza Università di Roma, dal titolo “Maternità, Autodeterminazione e salute” In occasione della presentazione dei libri di Francesca Angelini, Profili costituzionali della procreazione medicalmente assistita e della surrogazione di maternità. La l. n. 40/2004 e la sua applicazione fra volontà ed esigenze di giustizia, Ed. Scientifica, 2020 e di Alessandra Di Martino, Pensiero femminista e tecnologie riproduttive. Autodeterminazione salute dignità, Mimesis, 2020. Relazioni di S. Niccolai, E. Olivito, S. Penasa.
12 febbraio: relazione introduttiva al Seminario dal titolo: “Aborto, a che punto siamo? Italia, Europa e oltre”, organizzato dal Dipartimento di Economia e diritto e dal Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparto ed internazionale de La Sapienza Università di Roma,
26 aprile: relazione al primo seminario “PMA e nuovi conflitti; Accesso, tutele disuguaglianze” del ciclo di seminari organizzato dell’Università degli studi di Trento dal titolo “Libertà contro”
4 maggio relazione al seminario Organizzato dell’università di Foggia, dipartimento di giurisprudenza dal Titolo “Una parità ambigua” in occasione della presentazione dell’omonimo volume di M. D’Amico.
Settembre 2019: Partecipa come docente, al “Corso di alta formazione in Diritto costituzionale”, diretto dal Prof. Massimo Cavino presso dell’Università di Novara. Il corso è destinato a giovani studiosi italiani, europei e stranieri. Ha svolto una lezione frontale di 3 ore dal titolo “La democrazia nella scuola”.
2019: Ha partecipato al seminario, svolto presso La Facoltà di Economia dell’Università di Roma la Sapienza dal titolo “Regionalismo differenziato alla luce delle recenti intese: profili giuridici e finanziari, con un intervento dal titolo: “Regionalismo differenziato e tutela della salute: autonomia competitiva vs universalismo solidale”.
Ha partecipato al seminario interdisciplinare, organizzato nell’ambito del Dottorato in Diritto pubblico, comparato e internazionale, svolto presso la Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza, dal titolo: “Italiani “D.O.S.”: identità, diritti, integrazione dei giovani italiani di origine straniera”, con un intervento dal titolo: “Libertà di religione e tutela multilivello”.
2018: Relazione alla Tavola rotonda, svolta il 6 novembre presso la Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma, dal titolo “Oltre i confini della Costituzione. Tavola rotonda sul d.l. n. 113 del 2018 (c.d. Decreto Salvini)”.
Ha partecipato come relatrice al Convegno internazionale ICON·S (Italian Chapter Inaugural Conference) dal titolo “Unità e frammentazione dentro e oltre lo Stato”, Roma, 23-24 novembre 2018, all’interno della sessione presieduta da Marta Cartabia su La tutela transnazionale dei diritti, presenando una relazione dal titolo: “L’ordine pubblico come strumento di legalità costituzionale o di legalità internazionale? Il caso della surrogazione di maternità”
2017:
-Relazione alla Tavola rotonda, svoltasi il 19 maggio, dal titolo Maternità, Filiazione e genitorialità tra Italia ed Europa. Il divieto di discriminazioni dice tutto quel che c’è da dire?, organizzato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma.
-Relazione alla Tavola rotonda dal titolo La nuova legge elettorale problemi e prospettive, organizzato dall’associazione Giuristi Democratici, tenutasi il 28 ottobre, presso la Citta dell’altra economia, Largo D. Frisullo, Roma.
2016:
-Relazione introduttiva al convegno dal titolo “La potestà legislativa dello Stato e delle Regioni tra “vecchio”, “nuovo” e “nuovissimo” titolo V della parte II della Costituzione. Uno sguardo a partire dalla giurisprudenza costituzionale”, svoltosi il 26 febbraio, presso la Facoltà di Economia “la Sapienza” Università di Roma.
- Relazione al seminario dal titolo “Il nuovo riparto della funzione legislativa nel ddl di riforma costituzionale Renzi-Boschi”, svoltosi presso l’Università di Napoli “Parthenope” l’ 8 marzo.
-Relazione al seminario dal titolo “Buon costume e dignità della persona” in occasione della presentazione del volume di Roberto Perrone, «Buon costume» e valori costituzionali condivisi. Una prospettiva della dignità umana, Collana di Studi “Sovranità, Federalismo, Diritti”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015, svoltosi il 3 maggio, presso l’Università degli studi dell’Insubria.
2015:
- coordinamento e intervento programmato al seminario svolto il 24 febbraio presso il Dipartimento di Economia e diritto della “Sapienza” Università di Roma dal titolo “Assetto dei livelli di Governo e riparto di potestà legislativa Stato Regioni”.
-Relazione all’incontro di studio organizzato nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara il 14 maggio, dal titolo “Il Jobs Act e la riforma del mercato del lavoro, Unione europea, Costituzione, sistema delle fonti”.
-Intervento programmato al Convegno organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli il 23 ottobre su “Le riforme del diritto del lavoro: Politiche e tecniche normative”.
2014:
-Relazione al convegno “Le dimensioni costituzionali dell’istruzione”, svoltosi il 23-24 gennaio 2014 presso la Facoltà di Economia “la Sapienza” Università di Roma, sul tema “Famiglia e istruzione”.
-Intervento programmato alla presentazione del volume Il diritto costituzionale alla prova della crisi economica, a cura di F. Angelini e M. Benvenuti, Napoli, Jovene, svoltasi il 13 marzo nell’ambito delle attività del dottorato in Scienza dell’amministrazione e teoria dello Stato, dell’Università “Guglielmo Marconi” di Roma
- Relazione dal titolo Il d. l. n. 34 del 2014, cd jobs act, ovvero una riforma mancata in cambio di una riforma promessa del mercato del lavoro, al Seminario di Studi di Diritto costituzionale Unitelma Sapienza svoltosi il 18 settembre, dal Titolo “Legislazione governativa d’urgenza e crisi”.
-Intervento programmato all’International conference “Rights on the move. Rainbowfamilies in Europa, nella sessione di presentazione del volume curato da A. Schillaci, Omosessualità, eguaglianza, diritti, Carocci, 2014, Trento, 16 ottobre.
-Intervento introduttivo al seminario, svoltosi il 12 novembre presso il Dipartimento di Economia e Diritto, Il diritto alla salute a confronto in occasione della presentazione del volume “O DIREITO À SAÚDE NA UNIÃO EUROPEIA E NO MERCOSUL” (a cura di F. Bilancia e S.R. Martini),
2013:
- Intervento programmato alla presentazione del volume Il diritto costituzionale alla prova della crisi economica. Atti del Convegno di Roma, 26-27 aprile 2012, a cura di F. Angelini e M. Benvenuti, Napoli, Jovene, 2012, svoltosi il 1° marzo nell’ambito del Dottorato in Scienze giuridiche, indirizzo in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali dell’Università degli studi di Pisa.
2012:
-Relazione al convegno “La Costituzione alla prova della Crisi”, svoltosi il 26 e 27 aprile 2012 presso la Facoltà di Economia, “La Sapienza” Università di Roma, sul tema: “L’iniziativa economica privata”
2011:
-Relazione al convegno su “Le nuove frontiere del diritto dell’immigrazione: integrazione, diritti, sicurezza” svoltosi il 2 e 3 febbraio 2011 presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza”, sul tema: “Il ricongiungimento familiare”.
2009:
-Relazione su “Ordine pubblico e integrazione costituzionale europea” al Seminario dal titolo Il diritto amministrativo europeo nella letteratura recente, svoltosi presso l’Università della Tuscia di Viterbo il 29 gennaio.
-Relazione dal titolo “La garanzia dei diritti sociali in Europa nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell’UE” al convegno su Governo dell’economia d diritti fondamentali nell’Unione europea svoltosi presso l’Università del Salento il 26 maggio, in occasione della presentazione del libro di F. Gabriele, Europa: la Costituzione “abbandonata”, Bari 2008.
-Relazione alle giornate di studio organizzate dall’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite – Unesco di Assisi e la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), da titolo Insegnare i diritti Umani su “La tutela dei diritti fondamentali e il ruolo della Corte costituzionale”.
2008:
-Relazione dal titolo “Donne e Costituzione” al seminario "Donne, Politica e Istituzioni", promosso e co-finanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, svolto presso la sede di Latina della Facoltà di Economia Sapienza Università di Roma.
-Relazione alle giornate di studio organizzate dall’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite-Unesco di Assisi e la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), dal titolo Insegnare i diritti Umani su “I diritti fondamentali nella Costituzione italiana”.
2007:
-Intervento programmato al seminario “La Costituzione. Dal pensiero politico alla norma giuridica” svoltosi il 23 marzo presso la Facoltà di economia dell’Università di Roma “La Sapienza”.
- Coordinamento scientifico del convegno dal titolo La potestà legislativa dello Stato e delle Regioni tra “vecchio”, “nuovo” e “nuovissimo” titolo V della parte II della Costituzione. Uno sguardo a partire dalla giurisprudenza costituzionale”, svoltosi il 26 febbraio 2016, presso la Facoltà di Economia “la Sapienza” Università di Roma; relatori, F. Angelini; M. Benvenuti; S. Calzolaio; M. Carrer; M. Belletti; S. Parisi; coordinamento e presidenza U. De Siervo.
- Coordinamento scientifico del convegno, Le dimensioni costituzionali del diritto dell’istruzione, svoltosi il 23/24 gennaio 2014, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, relatori: V. Atripaldi, F. Angelini, M. Benvenuti, G. Fontana, M. Coinu, V. De Santis, M. Croce, C. Salazar, F. Rimoli, A. Sandulli; M. Giachetti, E. Paparella, A. Ridolfi (atti pubblicati nel 2014).
- Coordinamento scientifico del seminario svoltosi 12 febbraio 2014, presso Facoltà di Economia, dal titolo Crisi economico finanziaria nella zona Euro e giustizia costituzionale: quali effetti sull’evoluzione costituzionale dell’Unione europea; relatori: M. Franzini, F. Bilancia; A. Capparelli; R. Bifulco; E. Paparella.
- Coordinamento scientifico del seminario dal titolo Il bilancio europeo e le prospettive politiche dell’UE, svoltosi il 29 novembre 2013, presso la Facoltà di Economia, La Sapienza; relatori: A. Brancasi; P. De Ioanna; M. Franzini, G. Pisauro, S. Presa.
- Coordinamento scientifico del convegno “Il diritto costituzionale alla prova della crisi economica” svoltosi il 27 aprile 2012, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” (atti pubblicati nel 2012).
- Coordinamento scientifico del convegno “Le nuove frontiere del diritto dell’immigrazione: integrazione, diritti, sicurezza”, svoltasi il 2 e 3 febbraio 2011 presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” (atti pubblicati nel 2011).
Nell’ambito delle attività del proprio dottorato ha organizzato e coordinato, a partire dal 2013, i seguenti seminari e incontri di studio:
- 2 ottobre 2015, Incontro di studio presso il Dipartimento di Economia e diritto, “Secessione, Costituzione e Unione Europea: il caso della Catalogna”: relatori: Alfredo Galan Galan (Università di Barcellona); F. Bilancia; M. Benvenuti, coordinatore F. Angelini.
-12 dicembre 2014, Incontro di studio, presso il Dipartimento di Economia e diritto, Immunità degli Stati dalla giurisdizione civile e tutela dei princìpi supremi e dei diritti inviolabili (a proposito della sentenza della Corte costituzionale n. 238 del 2014: relatori: M. Benvenuti, R. Niro. M.I. Papa; coordinatore F. Angelini.
- 12 novembre 2014, seminario, presso il Dipartimento di Economia e Diritto, Il diritto alla salute a confronto in occasione della presentazione del volume “O DIREITO À SAÚDE NA UNIÃO EUROPEIA E NO MERCOSUL” (a cura di F. Bilancia e S.R. Martini), relatori: F. Angelini; M. Benvenuti, P. Chirulli; F. Bilancia, V. Dei Giudici; S.R. Martini (Università do Vale do Rio dos Sinos – UNISINOS, São Leopoldo, Porto Alegre, Brasile); coordinatore R. Miccù.
- 4 dicembre 2013, seminario, presso il Dipartimento di Economia e Diritto, Stato ed economia, andata e ritorno, riflessioni a partire dal “caso ILVA”, relatore G. Bucci, coordinatore F. Angelini.
Roma, Gennaio 2021
Francesca Angelini